Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

S.M.S. F. Baracca - I.C. 1° C.D. Principe di Napoli
Contatti: tel. e fax 081 764.14.39
E-mail: naee00200p@istruzione.it

Monumento adottato
Monte Echia
Studenti
113
Studenti coinvolti dall'inizio del progetto
133
Insegnanti
20
Insegnanti coinvolti dall'inizio del progetto
20
Ambiti e/o materie inclusi nel progetto
Tutte
S.M.S. F. Baracca - I.C. 1° C.D. Principe di Napoli

Motivo dell'adozione

Con il G7 Napoli rinasce e con essa una parte di monte Echia mentre l’altra, il Pallonetto di Santa Lucia, in netto contrasto con Castel dell’Ovo o con via Monte di Dio, subisce lo stagnante degrado sociale, culturale ed ambientale. Ecco il motivo: tentare di riportare dignità anche nelle zone più disagiate.

Descrizione del Monumento

Salendo da Piazza del Plebiscito per piazzetta Salazar (con il suo Museo Artistico annesso all’Istituto d’Arte), o per via Monte di Dio (col il bel Palazzo Serra di Cassano) o da Castel dell’Ovo per le gradinate del Pallonetto di Santa Lucia (zona nata come aggregazione di case di pescatori ove ancora echeggia una forte tradizione di cultura popolare), si giunge alla sommità di Monte Echia. Le sottostanti grotte del Chiatamone con le sorgenti di acque minerali testimoniano una attività vulcanica risalente a circa 13500 anni fa. Monte Echia nel VIII secolo a.C. fu prescelto dai Cumani per fondarvi Partenope, il primitivo nucleo abitativo di Napoli. Nel I secolo a.C. il console romano Lucullo vi costruì una magnifica villa che scendeva fino all’isolotto di Megaride; sulla panoramica terrazza di Monte Echia sono visibili i resti di un ninfeo. Tra le chiese della zona, la più bella è la barocca Santa Maria Egiziaca a Pizzofalcone, costruita su progetto di Cosimo Fanzago.

Accedi

Registrati

Reimposta la password

Inserisci il tuo nome utente o l'indirizzo email, riceverai un link per reimpostare la password via email.