Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

S.M.S. Don Lorenzo Milani
Località: Corso Vittorio Emanuele, 124
Contatti: tel. e fax 081 48.54.36

Monumento adottato
Palazzo Amoretti
Studenti
580
Studenti coinvolti dall'inizio del progetto
85
Insegnanti
56
Insegnanti coinvolti dall'inizio del progetto
6
Ambiti e/o materie inclusi nel progetto
italiano, storia, educazione artistica, educazione tecnica
S.M.S. Don Lorenzo Milani

Motivo dell'adozione

La scelta del monumento da adottare è caduta su Palazzo Amoretti non solo perché villa vesuviana con una sua valenza storica, ma anche e soprattutto perché sede della nostra scuola e quindi degna di essere conosciuta ed esplorata nelle sue varie parti e caratteristiche.

Descrizione del Monumento

L’edificio, primo nucleo del quartiere, sorto su pietra lavica nel 1744, di proprietà del cimeliarca (sagrestano) Giovanni Battista Amoretti, dotato di una architettura semplice che lo rende diverso dallo schema classico delle ville vesuviane, ha rappresentato all’epoca, per la popolazione porticese, motivo di insediamento e punto di riferimento. Nato per accogliere nobili ed ecclesiastici di passaggio sul territorio cittadino, successivamente – grazie all’opera dei vari ordini religiosi insediativi – è stato aperto ad attività assistenziali, garantendosi così la conservazione nella memoria storica nella gente del luogo, tanto che l’intera zona è attualmente denominata “Moretta”, con evidente trasformazione popolare del nome del primo proprietario.

Accedi

Registrati

Reimposta la password

Inserisci il tuo nome utente o l'indirizzo email, riceverai un link per reimpostare la password via email.