Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Riviera Plesso Riviera
Località: Via Carrozzieri a Monteoliveto, 13
Contatti: tel. 081 66.98.40

Monumento adottato
La Cassa Armonica nella Villa Comunale
Studenti
700
Studenti coinvolti dall'inizio del progetto
100
Insegnanti
15
Insegnanti coinvolti dall'inizio del progetto
7
Ambiti e/o materie inclusi nel progetto
Linguistico, storico, artistico, musicale, letterario, civico
Riviera Plesso Riviera

Motivo dell'adozione

La Villa Comunale e la Cassa Armonica sono tra i pochi spazi verdi della città. Qui i nostri alunni trascorrono gran parte del loro tempo libero. Le abbiamo adottate affinché si prendesse coscienza del valore artistico, culturale e storico e perché, conoscendole, si divenisse più sensibili al rispetto e alla cura dei beni comuni.

Descrizione del Monumento

La sistemazione del lungomare di Chiaia, quale zona di passeggio, risale alla fine del XVII secolo, quando il viceré Luigi de la Cerda fece lastricare la strada e la abbellì con fontane e alberi. La fondazione della Villa Comunale risale al 1778, anno in cui Ferdinando IV di Borbone ordinò la costruzione del Real Passeggio di Chiaia, affidandone l’incarico a Carlo Vanvitelli. Il progetto iniziale prevedeva uno sviluppo della villa, completamente recintata, da piazza Vittoria fino all’attuale Cassa Armonica. All’ingresso erano previsti due edifici simmetrici, oggi distrutti, adibiti a luoghi per la musica, per rinfresco e come padiglioni di guardia. Successivamente, e rispettivamente nel 1807 e nel 1834, Giuseppe Bonaparte commissionò a Stefano Gasse di prolungare la Villa fino all’attuale Piazza della Repubblica. La Villa prese il suo aspetto attuale a partire dagli anni Settanta, in occasione della costruzione di via Caracciolo. La Cassa Armonica fu progettata da Enrico Alvino ed edificata al centro della Villa nell’anno 1878 in stile liberty, un raffinato esempio di costruzione in ghisa e vetro. In questi anni venne anche costruito il primo nucleo della Stazione Zoologica fondata da Anton Dohrn. Qui nel 1873, in una sala che poi divenne una biblioteca, il pittore tedesco Hans von Marìes eseguì un ciclo di affreschi restaurati da poco.

Accedi

Registrati

Reimposta la password

Inserisci il tuo nome utente o l'indirizzo email, riceverai un link per reimpostare la password via email.