Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Plesso Colonna
Località: Via Santa Ruba
Contatti: tel. 081 44.95.81 (anche fax)

Monumento adottato
Decumanus Maximus (Spaccanapoli)
Studenti
80
Studenti coinvolti dall'inizio del progetto
40
Insegnanti
10
Insegnanti coinvolti dall'inizio del progetto
4
Ambiti e/o materie inclusi nel progetto
Tutte
Plesso Colonna

Motivo dell'adozione

Abbiamo scelto il decumano perché è il cuore della città vecchia e noi nella città vecchia ci viviamo. E talvolta ci fermiamo sbigottiti di fronte alla violenta ed improvvisa prospettiva offerta da questa strada che è come uno squarcio che sembra dividere il mucchio delle case e delle cose. Spaccanapoli, nome noto a tutti, ai piccoli e ai grandi, ai napoletani e non solo a loro. Ma è solo un nome, una sensazione? O è qualcosa di più? Una storia da scoprire e, forse, anche da inventare…

Descrizione del Monumento

Il decumano è una struttura urbanistica complessa, tracciata dai greci tra il VII e V secolo a. C. e da sempre destinata, per la prossimità al mare e al porto, alle attività commerciali. Ogni angolo, ogni slargo, ogni bottega è una testimonianza della stratificazione secolare degli stili e delle forme, ma è soprattutto la testimonianza di uno strabiliante perdurare della destinazione dei luoghi: dove sorgeva l’ara c’è la chiesa o l’edicola votiva, dove l’usuraio il Monte di Pietà. Il tracciato ha inizio in piazza San Domenico Maggiore. Oltrepassati piazzetta Nilo e largo Corpo di Napoli, si imbocca via San Biagio dei Librai: tra i palazzi rinascimentali emerge quello fatto edificare nel XV secolo da Diomede Carafa. Segue, a destra, ad angolo con vicolo San Severino, il palazzo tardo cinquecentesco del Monte di Pietà. Proseguendo, sulla sinistra si incontra palazzo Marigliano e, a destra, oltre via Duomo, la chiesa di San Giorgio Maggiore, fra le più antiche della città (conserva i resti dell’abside primitiva di rara tipologia). Di qui, percorsa via Vicaria Vecchia, si piega a destra verso via Forcella e si arriva a piazza Calenda, con i resti dell’antica porta Furcillensis.

Accedi

Registrati

Reimposta la password

Inserisci il tuo nome utente o l'indirizzo email, riceverai un link per reimpostare la password via email.