Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

I.C. S.F. De Dominicis
Località: Via A. Moro, 4
Contatti: Tel.: 0824/92.91.44 - Fax: 0824/92.99.60
E-mail: bnic821003@istruzione.it

Monumento adottato
Il Ponte detto della Chianche, sul torrente Buonalbergo presso la sua confluenza con il Fosso Mescano.
I.C. S.F. De Dominicis

Motivo dell'adozione

La scuola, con questa iniziativa, intende porre il patrimonio locale come elemento del proprio curricolo non limitandosi ad aggiungere nuovi contenuti o a lasciare l’opzionalità per laboratori di esplorazione, che pur hanno una eccellente funzione motivante, ma a ristrutturare i saperi del curricolo con quei ‘saperi nascosti’ nei segni del territorio. Il patrimonio insegna a leggere nel senso più profondo del termine, perché i suoi linguaggi sono partecipativi, polivalenti, rispettosi dei ritmi individuali di coinvolgimento in quanto l’alunno, in modo più o meno consapevole, è in continua interazione con gli oggetti e i segni del patrimonio locale.

Descrizione del Monumento

Il Ponte delle Cianche è situato a circa Km 2 a S-E del centro abitato di Buonalbergo, ai piedi di una chiesetta nel fondo della valle: si raggiunge seguendo un viottolo di montagna in forte pendenza. Rovinato e sbrecciato nelle soprastrutture, senza la prima arcata di destra, derubato di un anello della volta nella IV arcata di destra e ristrutturato parzialmente nella sua metà di sinistra, questo manufatto è sicuramente tra i più belli di tutta la via costruita da Traiano da Buonalbergo a Brindisi.Tutta la struttura è di età traianea, come assicura pure un mattone iscritto rinvenuto tra le strutture del ponte con la scritta: pont. V. Tra.( pontes viae Traianea). Sempre presso questo manufatto è stata trovata una iscrizione che ricorda imponenti lavori di arginatura lungo la via Traianea ad opera di Settimio Severo e di Caracalla.

Accedi

Registrati

Reimposta la password

Inserisci il tuo nome utente o l'indirizzo email, riceverai un link per reimpostare la password via email.