Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

I.C. Lepido
Località: Via Bozia, 2
Contatti: 0522/301282 – 339/5330180
E-mail: Reic841008@istruzione.it; Elisabetta.fraracci@iclepido.gov.it

Monumento adottato
Il fiume Crostolo: il sistema idraulico che convogliava le acque alla Reggia di Rivalta e le tre statue dei torrenti Crostolo, S
Studenti coinvolti dall'inizio del progetto
30
Insegnanti
1
Docenti referenti
Prof.ssa Elena Ibatici
I.C. Lepido

Motivo dell'adozione

Gli obiettivi, in linea con il nostro Piano dell’offerta Formativa, e sottesi all’attività sono: educare al rispetto e alla tutela del patrimonio storico-artistico e dell’ambiente della propria città in modo da sviluppare il senso di appartenenza, affetto, responsabilità; riconoscere segni memoriali; apprendere competenze geo-storiche- tecnico-artistiche attraverso l’analisi e l’interpretazione di documenti e fonti  di vario genere; apprendere tecniche di documentazione didattica utilizzando diversi linguaggi; interagire con gli altri sviluppando modalità consapevoli di esercizio della convivenza e di dialogo finalizzati alla realizzazione di un obiettivo comune.

Accedi

Registrati

Reimposta la password

Inserisci il tuo nome utente o l'indirizzo email, riceverai un link per reimpostare la password via email.