Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

I.C. Aiello del Sabato, plesso Cesinali
Località: Via Croce 1

Monumento adottato
La Chiesa di San Silvestro di Cesinali
Studenti
30
Docenti referenti
Prof.ssa Anna Iannaccone, Prof.ssa Guanci
I.C. Aiello del Sabato, plesso Cesinali

Motivo dell'adozione

La piccola chiesa parrocchiale del centro storico di Cesinali, ad impianto settecentesco, custode di preziosi arredi, è stata scelta per sensibilizzare i ragazzi alla conoscenza, ad una consapevolezza ed un rispetto dei beni architettonici, culturali e ambientali stimolando la curiosità verso le origini, la storia e le tradizioni culturali del luogo in cui vivono.

Descrizione del Monumento

La chiesa di S. Silvestro Papa, uno dei due patroni del paese, si affaccia su un piccolo slargo delle strette viuzze del centro storico di Cesinali.Del luogo di culto se ne ha memoria certa fin dal 22 gennaio 1566, data di annotazione del primo battesimo di un cesinalese nel registro dei battezzati.L’assetto attuale della chiesa è di impianto settecentesco. La facciata esterna è caratterizzata da un massiccio campanile ed un portale in pietra che individua l’ingresso della chiesa, unico apparato decorativo superstite dell’antica facciata.L’interno ad unica navata, conserva pregevoli decorazioni parietali e arredi d’epoca, quale spicca l’altare policromo in marmo e la statua del santo.La chiesa ha sempre svolto un riferimento dell’abitato rurale, culminante con la benedizione degli animali da cortile il 17 gennaio di ogni anno, segno questo del forte legame tra la vita contadina del borgo ed il loro patrono. La piccola chiesa è oggi poco conosciuta ed è stata in passato anche abbandonata.Partendo da queste premesse, per far conoscere alle nuove generazioni i capisaldi delle origini del paese in cui vivono e, per rinsaldare il rapporto tra l’edificio ed il popolo e, per conservare la memoria della civiltà contadina del borgo, gli studenti hanno deciso di adottare questo monumento.

Accedi

Registrati

Reimposta la password

Inserisci il tuo nome utente o l'indirizzo email, riceverai un link per reimpostare la password via email.