Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Scuola elementare I circolo - Plesso Sant'Arcangelo
Località: Piazza Dante, 41

Monumento adottato
Fontana De li Papi

Descrizione del Monumento

La Fontana de li Papi fu riaperta da Mosè Papa, originario di Fisciano e proprietario di alcune terre vicine. Un’altra leggenda dice che il nome deriva dal fatto che il Papa si fermò a bere durante il suo passaggio per arrivare all’Abbazia Benedettina. la Fontana De Li Papi è di orogine cinquecentesca, ed è fatta in pietra. la fontana ai lati è ricca di elementi settecenteschi. Sui pilastri, precisamente in basso, possiamo trovare due facce dalle quali fuoriesce acqua e in alto molti altri rilievi che rappresentano frutti e foglie. Al centro della fontana troviamo un’incavatura, mentre in basso c’è la vasca.

Accedi

Registrati

Reimposta la password

Inserisci il tuo nome utente o l'indirizzo email, riceverai un link per reimpostare la password via email.