S.M.S. Antonio Sogliano
Località: Via Fieravecchia, 22

Monumento adottato
Monumento allo Scugnizzo
Studenti
150
Studenti coinvolti dall'inizio del progetto
30
Insegnanti
4
Insegnanti coinvolti dall'inizio del progetto
4
Ambiti e/o materie inclusi nel progetto
Letterario, matematico, lingua straniera (inglese), ed. tecnica
S.M.S. Antonio Sogliano

Motivo dell'adozione

I ragazzi ospiti di Nisida di solito non hanno né conoscenze di carattere storico né interesse ai beni artistici e monumentali. Musei e opere d’arte parlano un linguaggio che spesso non comprendono. Non solo, ma considerano inutile fermarsi ad ascoltare. Chiese e palazzi, carichi di storia e di bellezza, nei rari casi in cui ne conoscano vagamente il nome, sono solo riferimenti di un luogo, non più di un bar o di un negozio di scarpe. Proporre l’adozione di un monumento ha costituito per i docenti una grossa sfida: verificare la possibilità di coinvolgere i ragazzi in un percorso didattico che, pur partendo da tematiche loro estranee, potesse motivarli ad analizzare il loro rapporto con la città, a riappropriarsi di un comune patrimonio culturale. Bisogna sottolineare che non sono stati i ragazzi a scegliere il monumento. Ma la proposta del dottore Sommella, Direttore del Centro per la Giustizia Minorile di Campania e Molise, è stata accolta con positiva curiosità, soprattutto per quella indicazione di Monumento allo Scugnizzo, che ha permesso loro di guardarlo con familiarità.

Descrizione del Monumento

Quattro facciate scolpite verso i quattro punti cardinali sulla Riviera di Chiaia, ricordano per sempre ai napoletani e ai forestieri l’epica storia degli ‘scugnizzi’ di Napoli nelle quattro giornate (28 settembre – 1 ottobre 1943) che liberarono la città dagli occupanti tedeschi. Perché questa rivolta, in una città sulla quale sono passati lisci lisci tanti compromessi e perfino fatti storici così imponenti, come la stessa liberazione garibaldina? Questa domanda se la son posta in tanti e se la pose anche Mazzacurati quando progettò nel 1963 il monumento alle Quattro Giornate, per il quale vinse il concorso l’anno dopo. Egli cercò la sintesi tra un’epica , che sembrò mitica tanta era la differenzatra le forze reali in campo è l’immane, organizzato esercito tedesco e la fluida, ‘organica’ disorganizzazione del popolo napoletano – e il suo tramandarsi alla storia nel consumo quotidiano di un monumento, spartitraffico della piazza di una grande città. Il Mazzacurati, nelle sue opere a Mantova, a Parma e poi a Napoli, si faceva sempre interprete di un momento di riflessione soggettiva sul tema della Resistenza, interpretava il significato della lotta e del sacrificio e si collegava così all’avvenire delle generazioni stesse. Le stele napoletane sembrano, rispetto ai monumenti precedenti, le meno descrittive; prevale la connessione degli elementi, mentre la pietra è tutta trattata come non vi fosse pausa alla scultura animata, senza spazi, che possano apparire tregua all’epica narrativa. È un chiaro esempio non certo di commemorazione, né di celebrazione di una vittoria al passato, ma esaltazione vivace dei simboli insurrezionali, i volti chiari, aperti, degli ‘scugnizzi’ combattenti, l’allegria popolana delle donne incoscienti del pericolo, il seppellimento urlante delle teste di morto naziste nel moto vorticoso della pietra che si fa struttura.

Accedi

Registrati

Reimposta la password

Inserisci il tuo nome utente o l'indirizzo email, riceverai un link per reimpostare la password via email.