Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Liceo Linguistico Pedagogico
Località: Corso Europa, 80
Contatti: tel. 089.22.37.00 - 22.40.53

Monumento adottato
Chiesa del Conservatorio Laicale
Studenti
700
Studenti coinvolti dall'inizio del progetto
300
Insegnanti
15
Insegnanti coinvolti dall'inizio del progetto
2

Motivo dell'adozione

L’iniziativa è di grande supporto alla funzione pedagogica della scuola stessa in quanto aiuta la formazione della personalità, consente di individuare qualità ed inclinazioni degli alunni, collabora alla costruzione di una struttura culturale solida e problematica insieme, migliora le capacità espressive (nel fare da “ciceroni” gli studenti sviluppano le loro capacità di comunicazione, esercitandosi anche nelle lingue straniere), accresce la sensibilità ed il rispetto nei confronti dei beni culturali sino ad acquisire il concetto di tutela dei monumenti, attiva la solidarietà e lo spirito di collaborazione. A ciò si aggiunga, per quanto riguarda la chiesa di S.Maria di Montevergine, la necessità di pubblicizzare l’urgenza del restauro: l’impegno dei docenti e degli alunni ha dato esiti positivi, dal momento che sono finalmente iniziati i lavori.

Descrizione del Monumento

Prima che iniziassero i lavori di restauro, la Chiesa di S.Maria di Montevergine si presentava in un avanzato stadio di degrado e di abbandono (con gli affreschi ormai fatiscenti), sebbene facesse parte di un complesso monastico quasi del tutto restaurato e funzionante, adibito ad ospitare fanciulle orfane e bisognose.La Chiesa di S.Apollonia è invece un piccolo gioiello: dagli stucchi al pavimento, tutto è nuovo, lucido, brillante. Essa è stata adibita a sala multifunzionale per mostre e convegni; tuttavia la storia di questo monumento è pressoché sconosciuta, tutta ancora da scrivere. Di conseguenza si è deciso di portare avanti un piano di lavoro che, tra gli altri obiettivi, cerchi di colmare questo “vuoto” storico. E’ così iniziata una ricerca che vede impegnati gli alunni, sotto la guida di alcuni docenti, in letture di fonti documentarie già pubblicate; successivamente si dovrebbe arrivare a consultare documenti inediti esistenti nell’Archivio Diocesano di Salerno.

Accedi

Registrati

Reimposta la password

Inserisci il tuo nome utente o l'indirizzo email, riceverai un link per reimpostare la password via email.