Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

I.P.S.S.C.T. Francesco Saverio Nitti
Località: Piazza Santa Maria in Portico 23

Monumento adottato
Cappella Palatina nel Palazzo Reale di Portici
Studenti
835
Studenti coinvolti dall'inizio del progetto
150
Insegnanti
76
Insegnanti coinvolti dall'inizio del progetto
6
Ambiti e/o materie inclusi nel progetto
Letterario, storico, artistico, linguistico, informatico
I.P.S.S.C.T. Francesco Saverio Nitti

Motivo dell'adozione

La scelta è stata dettata dal desiderio di contribuire alla riscoperta del patrimonio culturale della nostra città e alla valorizzazione, in particolare, di un monumento esemplare nel contesto sociale ed artistico di Portici. A tale finalità si è affiancato un ulteriore obiettivo, squisitamente disciplinare, relativo ai corsi di studi di operatore turistico e di tecnico dell’impresa turistica, che costituiscono alcuni degli indirizzi previsti dall’Istituto.

Descrizione del Monumento

Il 27 giugno 1734, Giovanni Antonio Medrano presentò a Carlo di Borbone il progetto per la Cappella Reale, che doveva essere edificata in un cortile di servizio, presso le antiche scuderie della villa del Conte di Palena. Il progetto non fu mai realizzato poiché il Medrano fu sostituito, nel 1714, dall’architetto Antonio Canevari. Quest’ultimo non tenne conto del progetto precedente e là dove era originariamente prevista la cappella costruì il Teatro di Corte. Nel 1749 Carlo di Borbone ordinò che il teatro fosse trasformato in cappella reale. La costruzione definitiva risulta, quindi, dalla fusione degli spazi preesistenti: uno ottagonale (la platea) e uno rettangolare (il palcoscenico). Tra le opere di particolare interesse si segnalano il portale d’ingresso, decorato dalle due Fame dello scultore bolognese Agostino Corsini, e la statua bronzea dell’Immacolata Concezione, posta sull’altare maggiore.

Accedi

Registrati

Reimposta la password

Inserisci il tuo nome utente o l'indirizzo email, riceverai un link per reimpostare la password via email.