Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

D. D. Statale I Circolo, Pl. Pirandello
Località: Via Del Mazziere, s.n.c.
Contatti: 091/8113191 – 091/8112958
E-mail: Paee09300v@istruzione.it

Monumento adottato
Ponte San Leonardo
Studenti coinvolti dall'inizio del progetto
60
Insegnanti coinvolti dall'inizio del progetto
1
Docenti referenti
Prof.ssa Vitala Militello
D. D. Statale I Circolo, Pl. Pirandello

Motivo dell'adozione

Perché tra i monumenti termitani è quello che oggi versa maggiormente in uno stato di abbandono e degrado. Esso è stato considerato uno dei ponti più pregevoli del mondo. Per due secoli, l’imponente costruzione ha assicurato il collegamento carrabile con Palermo. E’ stato costruito nel 1723 sotto il regno di Carlo VI d’Asburgo e la sua struttura poggia sopra i resti molto solidi di un antichissimo ponte presumibilmente di epoca romana. Le classi vogliono conoscere e far conoscere: le origini, la storia e le vicende di questo importante ponte nella speranza di sollecitate in chi di dovere il desiderio del recupero artistico e strutturale dello stesso.

Accedi

Registrati

Reimposta la password

Inserisci il tuo nome utente o l'indirizzo email, riceverai un link per reimpostare la password via email.