Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

  1.  / 
  2. Progetti
  3.  / 
  4. Napoli

Napoli

La cerimonia di adozione e l’avvio del progetto

Il progetto ha preso formalmente avvio il 20 febbraio 1993, data in cui, nel corso di una solenne cerimonia pubblica, svoltasi nella monumentale cornice della chiesa di Santa Chiara, traboccante di oltre tremila studenti, il Presidente della Camera dei Deputati, l’onorevole Giorgio Napolitano, il Sindaco, il Provveditore agli Studi e i Soprintendenti “consegnarono ”simbolicamente ai giovani di Napoli il patrimonio storico-artistico della città e raccolsero la loro promessa ed il loro impegno formale a conoscerlo, farlo conoscere e proteggerlo. Fu un momento di straordinaria importanza. Con quella cerimonia, le scuole napoletane si videro conferire un attestato di stima, fiducia e riconoscenza, per certi versi senza precedenti. Proprio da Napoli – fu notato allora – dove il compito della Scuola è più difficile che altrove, dove gli insegnanti spesso lavorano in condizioni di emarginazione e disagio, dove il tasso di evasione scolastica è ancora alto, dove frequentemente la scuola è abbandonata a se stessa, proprio da Napoli – dicevamo – la scuola si impegna in un progetto di grandissimo valore per la promozione e la diffusione dei valori della cultura e dell’arte, valori che “quando appartengono a tutti, danno sostanza alla civiltà della legalità, del rispetto reciproco e della tolleranza, del libero confronto: della democrazia insomma. Dove la cultura sia conquistata ed esercitata come diritto-dovere non c’è spazio per le aberrazioni della devianza e della sopraffazione.” Nel maggio dello stesso anno, le scuole consegnarono il progetto di adozione , redatto sulla base delle indicazioni contenute nella griglia consegnata al momento della adesione all’iniziativa. Quella scadenza coincise con la seconda edizione della manifestazione Monumenti Porte Aperte, di cui gli studenti furono allora, prima ancora che spettatori e fruitori, protagonisti attivi. In quell’occasione, le scuole “adottanti” presidiarono i monumenti adottati, ne raccontarono origini storia e trasformazioni, guidarono il pubblico nella visita, a testimoniare una naturale e fisiologica vocazione del progetto ad uscire dalle mura dell’edificio scolastico, per aprirsi al territorio, all’ambiente, alla comunità, per promuovere e diffondere la conoscenza e la consapevolezza del patrimonio culturale. Vocazione che, nel corso di questi anni, non è mai venuta meno, come sta a testimoniare la partecipazione appassionata e puntuale delle scuole del circuito dell’adozione al Maggio dei monumenti.
Ma non solo! Le scuole di Napoli, che dal lontano 1993 hanno adottato i loro monumenti e che hanno scelto di non cambiare mai per il forte sentimento di identità che, di generazione in generazione di studenti, si è andato rafforzando, sono state il vessillo di un progetto unico in Italia, capace di esportare un modello educativo in tante città dal nord al sud del paese, regalando a Napoli, per una volta, un piccolo grande primato.


Giorgio Napolitano 1993 Cerimonia di adozione a Santa Chiara Napoli

Vai alle Adozioni »


Accedi

Registrati

Reimposta la password

Inserisci il tuo nome utente o l'indirizzo email, riceverai un link per reimpostare la password via email.